top of page
Logo

lucia di luciano

Lucia Di Luciano è nata a Siracusa nel 1933. Arrivata a Roma, frequenta l’Accademia di Belle Arti, dove incontra Giovanni Pizzo. I due si sposano nel 1959. Nel 1963, insieme con Francesco Guerrieri e Lia Drei, fondano il Gruppo 63, che, nell’àmbito delle ricerche cinetico-programmate, si dà un’impronta fortemente razionalistica. Questo sodalizio a quattro ha breve durata, a causa di divergenze programmatiche. Già nel 1964 Lucia Di  Luciano e Giovanni Pizzo dànno vita all’Operativo R, coinvolgendo nella nuova compagine Carlo Carchietti, Franco Di Vito e Mario Rulli. I lavori prodotti in quel periodo prendono le mosse dall’analisi di processi visivi di matrice gestaltica. Nelle opere di Lucia Di Luciano si determina spesso un effetto di sovrapposizione di griglie in bianco e nero, che conferisce all’immagineun’evidente pluridimensionalità. C’è poi un ritorno al colore, con la graduale introduzione dei toni primari. Non è un tradimento degli assunti originari,

ma un approfondimento di un’indagine sulla percezione ottica, che Di Luciano pone in pratica, per esempio, nella serie dei “Gradienti”, opere ricche di verve immaginativa unita al rigore scientifico. Nelle recenti serie “Minimal” e “Senza titolo”, Di Luciano libera il segno dalla griglia rigorosa degli anni Sessanta,

per lasciare spazio a tratteggi e gesti di colore puro.
Nel 2022 espone alla Biennale di Venezia nel Padiglione Centrale.
Nel 2024 è presente alla mostra “Electric Dreams” alla Tate Modern di Londra.

bottom of page